Home Bruno Barbieri - 4 Hotel Bruno Barbieri 4 Hotel stagione 6, su Tv8: ultima puntata 4 marzo, Carnia, concorrenti, dove vederlo

Bruno Barbieri 4 Hotel stagione 6, su Tv8: ultima puntata 4 marzo, Carnia, concorrenti, dove vederlo

Tutto quello che c’è da sapere sulla sesta stagione di Bruno Barbieri 4 Hotel, al via il 18 maggio 2023 su Sky Uno e in streaming su NOW.

4 Marzo 2024 09:50

Bruno Barbieri torna protagonista anche in chiaro, su Tv8, delle gare che mettono in competizione le strutture alberghiere nella nuova stagione, la sesta, di 4 Hotel, andata già in onda in prima serata su Sky Uno e in streaming su NOW.

Questa è la sesta stagione del programma. Novità di quest’anno è l’estero: in due episodi, infatti, Barbieri oltrepassa i confini italiani, andando in Marocco e a Malta. Bruno Barbieri 4 Hotel è una produzione Sky Original realizzata da Banijay Italia. Il programma è scritto da Nicola Lorenzi, Leonardo Diana e Daniele Rossi, la regia è a cura di Tommaso Deboni.

Bruno Barbieri 4 Hotel stagione 6: puntate

Puntata 4 marzo 2024 (su Sky il 6 luglio 2023): Hotel diffusi Carnia

Nell’ultima puntata Barbieri porta il pubblico a conoscere quattro hotel diffusi tra i borghi della Carnia, nel Friuli Venezia Giulia. Qui la regola è solo una: offrire servizi e ricevimenti centralizzati e ospitalità in case e alloggi distanti tra di loro. I protagonisti di questa puntata sono: Albergo Diffuso Sauris, nel piccolo paese di Sauris di Sopra, al centro delle montagne carniche, si trovano gli alloggi dell’albergo diffuso Sauris. Sandra, la direttrice, gestisce i 32 alloggi, la spa privata e il centro benessere del comune e sostiene che il concetto di albergo diffuso sia nato proprio qui. Gli alloggi, molti dei quali erano fienili, sono di varie tipologie, che vanno dal monolocale in centro paese alla casa immersa nel bosco. Qui gli ospiti che arrivano entrano immediatamente a contatto con il borgo e i suoi abitanti. Amante della Carnia e di questo «borgo del silenzio», Sandra ama far conoscere agli ospiti le tradizioni e la cultura del posto. Il servizio colazione, a richiesta, viene fornito con un cestino; Albergo Diffuso Zoncolan-Ovaro, con Lorenzo, presidente da nove anni e gestore della struttura con grande passione. Per Lorenzo gli elementi più importanti di un albergo diffuso sono il contatto con il paese, i prodotti del territorio e letti comodi: il vero albergo diffuso deve essere una porta che, una volta aperta, permetta di scoprire la realtà del posto. L’Albergo Diffuso Zoncolan dispone di 24 alloggi dislocati in tre diversi paesi. Dalla reception, al centro del comune di Ovaro, distano tutti tra i 5 e i 10 minuti di auto. Le case sono state ricavate principalmente da vecchie stalle riqualificate in pieno stile carnico, caratterizzato da legno e pietra; Albergo Diffuso Comeglians, con Antonio, presidente che si contende con il Sauris il titolo di “primo albergo diffuso in Italia”. Il Comeglians nacque con un’intuizione del poeta friulano Leo Zanier, fondatore di questa struttura che ha 28 alloggi, ex fienili ed ex stalle, sparsi sul territorio, tutti diversi uno dall’altro. Su richiesta si può ricevere la colazione con cestino. Antonio sostiene che quello in Carnia non è un turismo per «borghesi» ma per persone autentiche ed Albergo Diffuso Soandri, con Silvio, presidente a Sutrio, un insieme di 33 case rimesse a nuovo che mantengono lo spirito della tradizione carnica. Qui l’ospite è trattato come un compaesano. Per Silvio nessun territorio è autentico come la Carnia: si sente infatti prima carnico e poi cittadino del mondo. Si definisce un cacciatore di orizzonti, un uomo di altri tempi, anche nell’abbigliamento: non abbandona mai il suo colbacco. A richiesta è disponibile la colazione con cestino e tutti i servizi di reception sono in centro paese.

Puntata 26 febbraio 2024 (su Sky il 29 giugno 2023): Milano

L’episodio di stasera di Bruno Barbieri – 4 Hotel sarà dedicato al mondo bucolico presente alle porte di Milano. Bruno Barbieri, infatti, sarà chiamato a giudicare 4 cascine lombarde che offrono un’esperienza di ospitalità genuina, tra animali e prodotti agricoli a km zero, immerse nel verde della campagna e situate a poca distanza dal centro di Milano. Gli hotel protagonisti della gara, che si contenderanno il titolo puntando sul proprio fascino e sulle proprie peculiarità, saranno l’Agriturismo La Camilla, agriturismo nato nel 2004 di proprietà di Virginia e della sua famiglia, una cascina lombarda arredata in stile country-chic con un centro ippico di grande livello, 33 camere, un ristorante e un centro di produzione di verdura, frutta e allevamento di bestiame, l’Oasi Galbusera Bianca, borgo agricolo di proprietà di Gaetano, con 12 camere arredate con materiali di recupero, senza tv e telefono, l’Azienda Agricola La Botanica, di proprietà di Gianluca, chef patron della struttura che esiste da metà ‘900, specializzata nella vendita di prodotti caseari e nella produzione agricola di frutta, verdura, grano e all’allevamento di bestiame, con 8 camere e un gallo che canta alle cinque del mattino, e La Galizia, agriturismo di proprietà di Anna, che lo gestisce insieme alla sua famiglia, che sorge nel cuore del Parco del Ticino e che si dedica principalmente alle attività di agricoltura e di allevamento; le sue 11 camere sono ristrutturate e arredate in stile moderno.

Puntata 19 febbraio 2024 (su Sky il 22 giugno 2023): Umbria

Bruno Barbieri visita delle strutture d’epoca, tutte in Umbria. A contendersi il titolo sono strutture d’epoca tornate all’antico splendore grazie alla passione delle famiglie che le abitano. Gli hotel protagonisti sono il Posta Donini 1579 di Lucia è la titolare di una bellissima residenza d’epoca che si trova a San Martino in Campo, una frazione del Comune di Perugia. Cresciuta nel mondo dell’ospitalità alberghiera, Lucia è l’erede di una famiglia di albergatori. Nel 2001 lei e la sua famiglia si sono innamorati di questa residenza e hanno deciso di convertirla in Hotel. La villa, circondata da due ettari di parco e bosco, apparteneva ai Conti Donini che nel 1579 ne fecero la propria residenza estiva. Si differenzia dalle altre ville della zona per il suo stile tipico toscano. È composta da due strutture: la principale è Villa Costanza, ricca di arredi e dipinti del ‘700 e ‘800, accanto ad essa si trova Villa Laura con altre 24 stanze. Le strutture sono collegate da un corridoio vetrato, per un totale di 48 camere; La dimora dell’artista, immersa in un grande giardino che arriva fino alle sponde del Tevere, a pochi passi da Perugia si trova una casa che sembra magica, una residenza d’epoca di sei stanze. Novello è, insieme a sua sorella Francesca, l’orgoglioso proprietario di questa dimora storica, il cui nucleo centrale è rappresentato da una torre medievale risalente al XIV secolo, costituita da quattro ambienti sovrapposti. Nel tempo sono state affiancate ad essa diverse costruzioni, la maggior parte delle quali risale al XIX secolo, quando la residenza è stata acquistata dalla famiglia di Novello. La Villa ha però acquisito l’aspetto attuale soprattutto grazie ad interventi realizzati all’inizio del ‘900. La storia della dimora è decisamente famigliare: tutto quello che si trova al suo interno parla infatti della famiglia di Novello e sulla casa veglia ancora lo spirito della nonna, la contessa Maria Fulvia, artista di grande personalità. Novello e sua sorella vivono all’interno della villa, ciò permette loro di avere una cura del cliente minuziosa e particolare: quando un ospite arriva da loro viene accolto come se fosse parte della famiglia; Borgo Castello Panicaglia, di Maria Costanza, per tutti Mirca, una sommelier che gestisce da due anni, insieme al suo compagno Federico, una bellissima residenza storica a Nocera Umbra, ad un’altezza di 800 metri con vista sulle montagne umbre: una vera oasi di relax e pace. Nonostante l’esterno sia quello di un castello del 1266, l’interno della struttura ha un arredamento moderno. Mirca non ama le strutture in cui la storicità diventa opprimente, con pesanti arredi come arazzi e quadri. Per tale ragione, Borgo Panicaglia rappresenta una struttura innovativa per la regione. Lo stile delle 17 camere, autenticamente umbro, è stato arricchito con mobili dallo stile nordico dei proprietari olandesi. All’interno è presente un ristorante di cucina umbra con prodotti a chilometro zero; Relais Todini, gestito da Francesco insieme a sua moglie Claudia, una bellissima residenza storica che in passato era una torre di avvistamento, un distaccamento del feudo di Todi. All’interno di Relais Todini si respira aria di famiglia: Francesco e Claudia si sono infatti conosciuti proprio in questo luogo. Quando la Famiglia Todini nel 1995 acquistò la Dimora, i due vi lavoravano come dipendenti. Successivamente è stata loro affidata la gestione della struttura. Con il crescere delle responsabilità lavorative è cresciuto anche il loro amore. Lo stile delle 12 camere è molto classico e ricercato e gli ospiti vip della dimora sono numerosi.

Puntata 12 febbraio 2024 (su Sky il 15 giugno 2023): Malta

Questa puntata propone una gara tra i proprietari di quattro strutture ricettive di lusso di Malta, terra ricca di storia e misteri, crocevia di diverse influenze grazie alla posizione strategia nel Mediterraneo, che uniscono al meglio esclusività, attenzione al cliente e storia. Gli hotel protagonisti sono: The Xara Palace di Adrian, il Direttore Commerciale di questo bellissimo hotel 5 stelle della catena «Relais&Chateaux» nel centro di Mdina, la vecchia capitale di Malta. È un palazzo del XII secolo con un ristorante stellato all’interno. Lo Xara Palace ha mantenuto intatta la storicità del luogo, si respira la storia di Malta attraverso l’arredamento, i quadri e gli elementi strutturali. Gode di una meravigliosa vista dell’intera isola di Malta e tutte le 17 suites sono arredate con mobili classici, arazzi e pezzi di antiquariato. Il servizio per l’ospite è un’esperienza esclusiva, dove il lusso si sposa al relax. Tra gli ospiti illustri dell’hotel ci sono stati anche il Re Carlo e la regina Camilla. Adrian, che ha imparato a parlare benissimo l’italiano fin da piccolo guardando la televisione italiana, lavora nel turismo da 20 anni e pensa che una delle cose fondamentali in un hotel di lusso è l’attenzione al cliente; Iniala Palace, con Angie, Direttrice dell’Iniala Harbour House, hotel 5 stelle lusso con 23 stanze ed enormi suites che si trova a St. Barbara Street, una delle vie più chic di Valletta, davanti ad una meravigliosa vista delle tre città Sanglea, Cospicua e Vittoriosa. L’Iniala è anche l’unico hotel a Malta ad avere il prestigioso marchio Forbes 5 stars. All’Iniala gli ospiti sono unici come unico è il posto in cui si trovano. Bellissima la spa e super esclusivi i servizi per gli ospiti. Angie è molto estroversa ed estremamente orgogliosa della struttura in cui lavora che reputa «la più bella di tutta Malta»; 66 Saint Paul’s a Valletta, in una delle vie più centrali della capitale – St Paul’s Street- si trova un vero e proprio gioiellino: il 66 Saint Paul’s, hotel di 18 camere costruito dentro un palazzo storico del XII secolo. Pietro, da tutti chiamato Piero o Peter, è il suo direttore: originario di Avellino, ha iniziato questa avventura sull’isola quasi per gioco, quando lui e sua moglie inglese si sono innamorati del posto e di questa piccola struttura. Si è affacciato al mondo dell’hôtellerie molto tardi ma la sua passione e quella di sua moglie gli hanno permesso di imparare in fretta e bene. Il tocco italiano è ben visibile nella scelta dei materiali e dello stile. L’arredamento è moderno e contemporaneo con spa all’interno e piscina sul Rooftop da cui si gode una vista mozzafiato; Cugo’ Gran Macina, con Francesco, il general Manager di Cugò Gran Macina, un hotel a 5 stelle che si trova a Senglea, nella zona delle tre città antiche di Malta. La struttura è una ex fortezza risalente al 1554 che ha mantenuto all’esterno la facciata originale, mentre all’interno ha adottato uno stile di design molto moderno. L’hotel è composto da 21 suites e una piscina sulla terrazza. Il servizio che offre Francesco è “iperpersonalizzato”: secondo lui si può dire di no al cliente solo se è illegale o pericoloso! Francesco, originario di Taormina, è a Malta da dieci anni. Dopo aver studiato Hotel management in Svizzera, ha lavorato nei migliori hotel in tutto il mondo e ha portato a Malta un enorme bagaglio di esperienza nell’hôtellerie di lusso.

Puntata 5 febbraio 2024 (su Sky l’8 giugno 2023): Trieste

La puntata è ambientata a Trieste, dove Bruno Barbieri conduce una gara tra i proprietari di quattro strutture ricettive capaci di rappresentare al meglio la città in tutte le sue forme: design, storia e modernità. I protagonisti della sfida sono Vittorio, giovanissimo proprietario dell’Urban Design Hotel, primo hotel di design della città con 49 camere, situato tra i vicoli del centro di Trieste. Vittorio ha ereditato la gestione dell’hotel da suo padre ed ora è pronto a mettersi in gioco. Lo stile di design dell’hotel si inserisce benissimo all’interno delle mura antiche del Quattrocento, con un attento restauro di 4 piccoli edifici antichi uniti tra loro da un corridoio di recente fabbricazione; Mauro, proprietario del Victoria Hotel Letterario, hotel a 4 stelle di 44 camere, situato in una strada molto frequentata del centro di Trieste, il cui nome rivela il profondo amore del proprietario per la letteratura. Mauro è un grande viaggiatore che ama soggiornare negli hotel più esclusivi del mondo e ha un occhio molto critico: per questo nella gestione del suo hotel cerca di vedere tutto sempre con l’occhio del cliente. Ispirato alla grande tradizione letteraria di Trieste, l’hotel occupa un edificio storico che un tempo ospitò per due anni il famoso scrittore irlandese James Joyce; Marco, proprietario di Hotel Città di Parenzo, una struttura di 34 camere in centro a Trieste che si trova tra il Teatro Romano e Piazza Unità d’Italia. L’hotel che ha 3 stelle in realtà offre al cliente un’ospitalità di un quattro stelle ad un costo più contenuto. Marco è molto attento ad ogni particolare, retaggio della sua precedente carriera di controllore della qualità negli hotel; Alessandro, proprietario insieme ai suoi fratelli dell’hotel YouMe, un hotel di 20 camere nuovo e di design nel centro di Trieste, nel borgo teresiano a due passi dal mare. Alessandro dice che il suo è un hotel «dirompente» nel panorama triestino, perché ha uno stile molto di design in un palazzo del 1700. L’hotel si è aggiudicato il premio di «miglior Hotel di design d’Italia». Da loro il cliente entra come «you» perché viene da fuori ma diventa «me» perché una volta dentro si lega al concetto dell’Hotel.

Puntata 29 gennaio 2024 (su Sky il 1° giugno 2023): Rimini e Riccione

Bruno Barbieri conduce una gara tra i proprietari di alcuni dei migliori hotel di Rimini e Riccione dedicati agli amici a quattro zampe (o due zampe, purché non siano esseri umani) della riviera romagnola. I protagonisti della sfida sono Giulia, proprietaria, insieme a sua sorella Lidia, dell’Hotel Sovrana di Rimini, struttura di 52 camere con spa. Le due sorelle hanno ampliato moltissimo il concetto di hotel pet friendly facendolo diventare un vero e proprio “Animal Welfare Hotel” dove il concetto di benessere è rivolto essenzialmente agli animali; tutto è nato quando Giulia si è resa conto, dopo la visione di un documentario sugli allevamenti intensivi, di come gli animali venivano trattati: da lì la decisione di avere massima cura degli animali e di usare solo prodotti alimentari di provenienza certificata. Grande amante degli animali, Giulia tende a dare più attenzione a loro che agli ospiti a due zampe. Con lei in gara ci sarà il suo cane Ivy; l’Hotel Principe di Rimini, struttura di 42 camere di cui Giulia è la proprietaria insieme alla sorella Valentina e in cui gli ospiti senza animali sono «fortemente sconsigliati». Qui tutto gira intorno agli animali che hanno libero accesso in tutti gli ambienti dell’hotel: Giulia, che ovviamente è una grandissima amante degli animali, dice che il suo hotel è in assoluto uno dei più veri e puri rispetto all’accoglienza degli animali diventando fonte di ispirazione per altri alberghi diventati pet friendly dopo di loro; Fabrizio, proprietario, insieme a sua moglie, di Mon Pays, B&B di 12 camere dallo stile shabby chic a Bellaria, in provincia di Rimini. Fabrizio ha costruito il Mon Pays perché fosse non un hotel qualsiasi ma la «casa al mare» degli ospiti, un posto in cui gli amici a 4 zampe si sentissero come a casa. Quando va in altri alberghi la prima cosa che chiede è se «il cane è accettato o se è il benvenuto»: per lui questo è ciò che fa la differenza; Alfredo, insieme a sua moglie Marianna proprietario dell’Hotel The Box. L’hotel, nel pieno centro di Riccione, ha 36 camere e 6 suites, si sviluppa su 5 piani, il primo dei quali è un locale/ristorante per la movida romagnola. The Box è un hotel particolare nato, come suggerisce il nome, da un cubo e completamente ristrutturato inserendo elementi moderni di design perfettamente integrati nella tradizione romagnola. È un hotel ovviamente pet friendly perché, da grandi viaggiatori, con il loro cane hanno girato tutto il mondo e conoscono bene i disagi di viaggiare con un amico a 4 zampe; allo stesso tempo, l’Hotel The Box sembra essere molto accogliente anche per una clientela giovane che ama la movida romagnola. Il tavolo del confronto si svolge nel Teatro Amintore Galli di Rimini.

Puntata 22 gennaio 2024 (su Sky il 25 maggio 2023): Firenze

Bruno Barbieri conduce una gara tra i proprietari di alcuni dei migliori hotel eclettici del capoluogo toscano, che si sfidano per offrire allo Chef e agli altri albergatori un soggiorno da sogno nelle strutture all’interno del movimentato centro storico di Firenze e lungo le dolci acque dell’Arno. I protagonisti sono Bonifacio Falco Howard Leonardi di Casalino, direttore di Casa Howard, boutique hotel di 13 stanze in un antico palazzo d’epoca stile inglese nel quartiere di Santa Maria Novella. Bonifacio, nato da madre inglese e padre italiano, dopo gli studi in Svizzera e in Francia ha deciso di affiancare la madre nella creazione di un luogo lussuoso dallo stile unico, tra classico e moderno. Howard è il secondo nome di Bonifacio, ispirato dal celebre romanzo «Casa Howard» di Edward Morgan Forster; Giacomo Bufalini, proprietario dell’Hotel 4 stelle Orto de Medici, situato in pieno centro storico con 42 camere. In questo hotel storia e modernità si intrecciano alla perfezione. Nell’«orto» che si trova all’interno della struttura si conobbero nel 1489 Lorenzo De Medici e Michelangelo. Nel tempo la storia ha lasciato spazio alla modernità; lo staff è giovane, dinamico e pieno di entusiasmo, e Giacomo ha cercato di rendere così anche l’ambiente e le camere. La maggior parte delle camere sono deluxe; lo stile negli anni è cambiato diventando «minimal e moderno», creando una vera oasi di tranquillità lontano dai rumori del centro; Asmaa Gacem, proprietaria di Hotel Lungarno Vespucci 50, un quattro stelle – con servizi da cinque stelle – in una delle zone più chic della città. Giovane imprenditrice franco-marocchina, mamma di due figli, è in Italia da 9 anni, parla 5 lingue e ha imparato l’italiano in 3 mesi. Il palazzo è uno storico hotel che nell’800 ha ospitato personalità illustri come Tolstoj e Tchaikovsky: nella facciata e negli interni si vedono i segni della storia con affreschi e arredi classici ben arricchiti da mobili di design; la clientela è perlopiù straniera; Simone Bellocci, uno dei tre soci proprietari di 4F, piccolo hotel di design a tre stelle con 14 camere in riva all’Arno situato all’ultimo piano di un palazzo storico. Con fierezza dice che il suo hotel è in una posizione perfetta per chi vuole vedere la «vera Firenze». Il suo concetto di ospitalità fiorentina è diverso: contrariamente alla maggior parte degli hotel che guardano al passato, la sua ospitalità guarda al futuro. Si è totalmente lontani dal caos cittadino ma in 10 minuti a piedi si arriva in centro città: il 4F si affaccia direttamente sull’Arno ed è arredato con cura e originalità dai soci architetti di Simone. Il 4F è un ambiente comodo e familiare: in camera non c’è per scelta la tv proprio per spingere l’ospite a godersi la bellezza della città.

Puntata 15 gennaio 2024 (su Sky il 18 maggio 2023): Marrakech

La prima puntata della sesta stagione è anche la prima puntata in assoluto realizzata all’estero, precisamente a Marrakech, nei riad, le antiche abitazioni marocchine. I protagonisti sono quattro albergatori italiani che, a Marrakech, hanno trasformato altrettanti riad in hotel “da mille e una notte” Lorena, che insieme al marito è proprietaria di Riad Golfame, che si trova nella zona nord della Medina, un piccolo gioiello di 5 camere in cui si respirano atmosfere marocchine e orientali; Cinzia, che insieme all’amica Lorella gestisce il Riad Les Ammonites che ha 6 camere e una spa e si trova nel cuore della Medina; Giorgio, proprietario del Riad K, elegante residenza marocchina di 5 suites che sorge a pochi passi dalla Piazza delle Spezie, uno dei luoghi più famosi della Medina Daniela, la cui storia d’amore con suo marito Mustafà ha dato vita al Riad El Arco, tipico riad marocchino di 9 camere con dei tocchi moderni che si trova nella zona centrale della Medina, vicino alla piazza principale Jamal El Fna.

Bruno Barbieri 4 Hotel stagione 6: quando va in onda

La sesta stagione di 4 Hotel è andata in onda da giovedì 18 maggio 2023 in prima serata su Sky Uno, mentre su Tv8 dal 15 gennaio 2024.

Bruno Barbieri 4 Hotel 2023: quante puntate sono?

In tutto, gli episodi di questa edizione sono otto, ciascuna della durata di circa 60 minuti. L’ultima puntata va in onda il 4 marzo.

Bruno Barbieri 4 Hotel 2023: prove e format

Il meccanismo del programma rimarrà immutato: i concorrenti in gara, colleghi e avversari, trascorreranno un giorno e una notte nei reciproci alberghi. Fatto il check-in, per ciascun hotel, Bruno Barbieri verificherà in prima persona l’accoglienza, lo stile, la pulizia, i servizi degli hotel e l’ospitalità di ciascun albergatore.

A colazione, dopo il check-out, i concorrenti si giudicheranno l’un l’altro dando un voto da 0 a 10 su 5 categorie: location, camera, colazione, servizi, prezzo. Voterà anche Barbieri che, con i suoi voti, potrà confermare o rivoluzionare il verdetto. L’albergatore vincente si aggiudicherà un contributo economico da reinvestire nella propria azienda. Anche in queste puntate, Bruno Barbieri tornerà a valorizzare le scelte ecosostenibili compiute dagli albergatori con il “sigillo green”.

Bruno Barbieri 4 Hotel stagione 6, dove vederlo?

Oltre che durante la messa in onda in tv, 4 Hotel è sempre disponibile on demand, visibile su Sky Go e in streaming su NOW, oltre che sul sito ufficiale di Tv8.

Bruno Barbieri - 4 HotelSky Uno